SAFARI
L' Avventura del piccolo Verdi e della sua amica Violetta.
Burattinai : Patrizio Dall'Argine, Veronica Ambrosini
Burattini, scene, costumi: Patrizio Dall'Argine, Veronica Ambrosini
Assistente :Andrea Aberici
Musiche : Luca Maini
Il piccolo Verdi, Peppino, ha un'amica immaginaria che ha sempre il raffreddore. Si chiama Violetta. Con la sua macchina fotografica a tracolla, Violetta parte per un avventuroso Safari a caccia d'immagini. Tra i tanti animali che incontra c'è anche il vitello Remigio, che tingerà di melodramma questa storia semplice e divertente.
LORO, vincenti per tutta la vita
tratto dal libro di Marco Severo
"Vincenti per tutta la vita. Antifascisti parmensi nella guerra di Spagna."
Burattinai : Patrizio Dall'Argine, Veronica Ambrosini
Attrice: Nuria Cabanas
Fisarmonicista: Nicholas Forlani
Luci: Lucia Manghi
Organizzazione: Alberto Bonora
Loro è un pappagallo che porta la memoria della guerra civile spagnola e cerca di far capire al capocomico Lomè l'importanza di non dimenticare chi ha combattuto per la libertà. Il racconto storico, affidato all'attrice Nuria Cabanas, si alterna alle azioni dei burattini che sono ritratti di alcuni dei volontari che combatterono contro Franco: Picelli, Cieri, Benecchi, Nevicati, Paini, Beatrizzotti, Meschi, Azzi.
Consigliato dai 6 anni
MOMO, il dio della burla
Burattinai: Patrizio Dall’Argine.
Assistente: , Veronica Ambrosini.
Burattini, scene, costumi: Patrizio Dall'Argine, Veronica Ambrosini
Momo, figlio di Hypnos e della Notte, è un dio antico, il dio della burla. Viene cacciato dall’Olimpo per aver preso in giro Atena, Efesto e Poseidone. Caduto sulla terra, è diventato il Fool, il buffone e ha continuato a burlarsi di tutti. Offesi, anche gli uomini lo hanno cacciato, ma non potendolo far cadere ancora più in basso, Momo è rimasto sulla terra e ha trovato rifugio nel Teatro dei Burattini, dove passa i giorni in compagnia dei suoi amici di legno e stoffa. Momo e i suoi amici saranno contenti di esibirsi per voi ed evocare il Sogno, il Ricordo, l’Agonismo, la Sorpresa, l'Ozio, la Festa e il Desiderio, i sette cavalli che girano in tondo nella giostra della settimana.
FAGIOLINO E LA GRU
Liberamente tratto dalla novella del Boccaccio "Chichibio e la Gru"
Burattinai : Patrizio Dall'Argine, Veronica Ambrosini
Burattini, scene, costumi: Patrizio Dall'Argine, Veronica Ambrosini
Effetti Speciali: Diego Giliotti
Alla Fisarmonica: Nicholas Forlani
La celebre novella del Boccaccio viene portata in scena con il linguaggio Classico, divertente e scanzonato del teatro dei burattini e la fisarmonica accompagna la storia con musiche medioevali suonate dal vivo. La parte di Chichibio viene con simpatia e disincanto recitata da Fagiolino, disposto a rischiare ogni cosa pur di portare a ballare la bella Brunetta.
Le scenografie e le luci del teatrino creano atmosfere oniriche all'interno delle quali scorrono le vicende dei personaggi. L'antefatto dell'Opera boccaccesca, l'epidemia di peste che costringe un gruppo di giovani a rifugiarsi in una villa dove passeranno il tempo a raccontarsi novelle, crea una sottile inquietudine di fondo che attraversa tutto lo spettacolo sino al finale liberatorio del volo della Gru, che vedrà la baracca ( il teatrino dei burattini ) trasformarsi, con un colpo di scena, in una grande Gru alta cinque metri e con un'apertura alare di sette metri.
Uno spettacolo che propone un estetica raffinata e che allo stesso tempo profuma del fritto della festa, rivolto a spettatori di tutte le età.
IL VIAGGIO
ovvero meno psicologia e più geografia
Burattinai : Patrizio Dall'Argine, Veronica Ambrosini
Burattini, scene, costumi: Patrizio Dall'Argine, Veronica Ambrosini
Assistenti: Virginia e Thea Ambrosini
Questa è una storia animata con il linguaggio del Teatro d’Arte dei Burattini ed è sognante e crudele come una favola.
C’era una volta una cattiva Direttrice Didattica che per colpa di una sola classe di ragazzi difficili non riusciva mai a vincere il Premio per la "Miglior Scuola del Territorio" . Decide così di mandare la 2F in gita ne parchi dell’Emilia Occidentale a bordo di uno scalcinato furgone con la speranza di non vederli tornare mai più. Il Guardia Parco li avvertì : “ Ragazzi, se non volete correre pericoli, rispettate la natura e le sue regole!”. Ma i sette piccoli burattini
( allergici ad ogni divieto) restarono vittima del loro entusiasmo e delle cattive abitudini del nostro tempo, non ascoltando la voce profonda della natura. E così, di guaio in guaio un solo burattino tornerà a casa...
IL PICCOLO VERDI
Burattinai : Patrizio Dall'Argine, Veronica Ambrosini
Burattini, scene, costumi: Patrizio Dall'Argine, Veronica Ambrosini
Pianista: Enrico Padovani
Questo spettacolo è un viaggio visivo e sonoro nell'infanzia del Maestro: dai
giochi lungo gli argini insieme ad un'amica immaginaria,alle scene famigliari
in osteria, sino ai suggestivi momenti nel santuario di Madonna Prati, dove
iniziò a suonare l'organo. Il Teatro dei Burattini si conferma un mezzo espressivo popolare e allo stesso tempo raffinato che accompagnerà spettatori di tutte l'età in un divertente
approfondimento della prima giovinezza di Verdi.
TOPOLINO
Burattinaio: Patrizio Dall’Argine
Assistente : Veronica Ambrosini
Burattini, scene, costumi: Patrizio Dall'Argine, Veronica Ambrosini, Dania Bonora
Il capocomico di una compagnia di burattini è sul punto di chiudere la baracca. La fortuna ha smesso di sorridergli e il successo continua a voltargli le spalle. Decide perciò di diventare capitalista. Non sapendo da che parte iniziare chiede aiuto, e in baracca si materializza il pupazzo di Topolino. Il celebre personaggio gli dà tutti gli ingredienti necessari per la ricetta del successo. Le cose prendono però da subito un’altra piega e così anziché raccontare una favola i burattini portano in scena, con la loro consueta cifra stilistica grottesca, l'attualità drammatica dei profughi che devono affrontare i pericoli del mare per sfuggire alla miseria e alla violenza in cui si trovano.
Consigliato dai 6 anni
RACCONTO D'ESTATE
Burattinaio: Patrizio Dall’Argine
Assistente : Veronica Ambrosini
Burattini, scene, costumi: Patrizio Dall'Argine, Veronica Ambrosini, Dania Bonora
I protagonisti di questo spettacolo sono i bambini. I figli di celebri burattini, dall'emiliano Sandrone al francese Guignol, passano l'estate in città con altri amici, giocando sotto ad un ponte. Infatti nessuno ha un soldo per andare in vacanza.
In un normale pomeriggio di canicola la realtà supera la fantasia, trasformando la noia in avventura.
Questo racconto è ispirato ai film di Francois Truffaut, che nella sua opera ha sempre conservato uno sguardo verso l'infanzia, ai suoi incanti e alle sue amarezze.
RACCONTO D'INVERNO
Burattinaio: Patrizio Dall’Argine
Assistente : Veronica Ambrosini
Burattini, scene, costumi: Patrizio Dall'Argine, Veronica Ambrosini, Dania Bonora
In questo racconto il carattere grottesco dei burattini emiliani si tinge di sfumature macabre! Sandrone, la moglie Polonia e il figlio Sgorghiguelo, dalla campagna si trasferiscono in città. Le loro abitudini contadine rimangono intrappolate in una ragnatela di divieti. Il quotidiano di questa eccentrica famiglia si trasforma così in un piccolo e divertente sabba da condominio a cui Sandrone porrà fine con un lazzo tipico di Mister Punch, il celebre burattino d’oltremanica. Questo spettacolo è un omaggio agli sceneggiati un tempo trasmessi dall’emittente Yugoslava Tv Koper-Capodistria.
IL FLORINDO INNAMORATO
Commedia in due atti
Burattinaio: Patrizio Dall’Argine
Assistente : Veronica Ambrosini
Pianista: Paolo Parmiggiani
Una baracca, sette personaggi e un burattinaio per raccontare
una commedia d'altri tempi dove un vecchio e ricco cavaliere
vuole comprare l'amore di Rosina, la giovane figlia dello zotico Sandrone.
I personaggi e le atmosfere sono quelli della commedia dell'arte:
ci sono Brighella e Florindo, Fagiolino con il suo impeto e il suo appetito ricorda Arlecchino e il Cavaliere ricalca il temperamento di Pantalone.
Ma il protagonista dello spettacolo è Sandrone, il re contadino senza corona, il paesano dalla voce cavernosa che non riesce a parlare italiano e si inventa una lingua tutta sua, surreale e straniante. Una sorta di Augusto stralunato e feroce che tra uno strafalcione e l'altro si apre in voragini di malinconia.
LA SCONOSCIUTA DELLA SENNA*
Burattinaio: Patrizio Dall’Argine
Assistente : Veronica Ambrosini
Burattini, costumi: Patrizio Dall'Argine, Dania Bonora
In questo spettacolo si invita il pubblico in un viaggio nella Parigi di inizio novecento. Si passa Dal quartiere di Montmartre popolato da ballerine e dalla barcollante figura del pittore Maurice Utrillo, che per tutta la vita ha dipinto le strade e le case bianche del suo quartiere.
Si scende poi nel quartiere di Montparnasse, dove tutto era possibile: e allora può succedere che il mercante d’arte Leopold Zborowski possa incontrare l’ immagine della sconosciuta della Senna, una giovane annegata.
E poi, ecco arrivare i pittori Amedeo Modigliani e Chaim Soutine che seguendo il loro sogno provano a trasformare la vita in un istante di bellezza, così diverso dal tempo degli orologi, dei successi e delle sconfitte.
*La Sconosciuta della Senna è una giovane donna trovata morta affogata attorno al 1886 nelle acque del fiume che attraversa Parigi. Trovare morti affogati nella Senna, non era certamente un avvenimento eccezionale, ma questa giovane, oltre ad essere bella e a non avere un nome, conservava sul volto un lieve, enigmatico sorriso. La sua immagine è arrivata a noi per il calco in gesso che qualcuno gli fece prima di essere infossata. La sua maschera mortuaria è tutto quello che rimane di lei attraverso il tempo. E’ rimasta la sua dramatis persona, la sua maschera funebre, la sua sola immagine, il suo phantasma. Sono i suoi occhi chiusi a proteggerla dal processo di mistificazione e di banalizzazione dello sguardo?
Per adulti
BLACK VARIETA'
Burattinai : Patrizio Dall'Argine, Veronica Ambrosini.
Tecnico: Thea Ambrosini.
Special Guest : Sveva Ravanetti
Burattini, scene, costumi: Patrizio Dall'Argine, Dania Bonora
La muta del burattinaio è formata da tanti burattini.
Nella mia al momento ci sono circa ottanta teste di legno.
Tra di loro c'è uno strano personaggio che colleziona sacchetti di plastica e non parla una lingua comprensibile, forse perchè non crede più alle parole. E' il Matto. Il Matto è un burattino così particolare che ho dovuto fare uno spettacolo tutto per lui, per raccontare come è diventato matto e per permettergli di compiere le sue malefatte.
Questo spettacolo, proprio come il carattere del suo protagonista, non ha uno svolgimento lineare. E' formato da sei quadri che attraversano alcuni temi formali del teatro di animazione, dalla danza macabra alle sacre rappresentazioni.
Questo spettacolo si chiama Black Varietà,
ed è il varietà nero del teatro medico-ipnotico.
Consigliato dai 6 anni
LEONCE UND LENA
Adattamento per teatro dei burattini della commedia di Georg Buchner
Burattinai:Patrizio Dall'Argine, Veronica Ambrosini
Assistenti di baracca: Thea e Virginia Ambrosini
Musiche:Marco Amadei, Luca Marazzi
Burattini, scene, costumi: Patrizio Dall'Argine, Veronica Ambrosini
Ho allestito il Leonce und Lena di Buchner in una versione per il Teatro di burattini. I burattini sono scolpiti nel legno e la baracca ha un boccascena in 16/9 che valorizza i fondali dipinti.
E' la prima volta che lavoro partendo da un testo.
Ne ho fatto una riduzione ma non mi sono permesso di intervenire sulla struttura drammaturgica per il semplice motivo che non ve n'era bisogno. Ho quindi interpretato.
La storia è quella di un principe e una principessa che fuggono dal loro destino per andare incontro ad un altro destino.
Si allontanano da loro stessi per incontrare la loro proiezione,
si allontanano dalla loro persona per incontrare una figura,
si allontanano dalla matrice per non marcire.
Buchner aveva scritto Leonce und Lena per un concorso, nella speranza di racimolare un pò di soldi (per campare).
Il manoscritto fu inviato in ritardo e gli fu riconsegnato ancora chiuso.
Consigliato dai 6 anni
WERTHER
Uno spettacolo del Teatro Medico Ipnotico e Teatro Caverna
Libero adattamento per teatro dei burattini ispirato a "Die Leiden des jungen Werthers" di J. W.Goethe.
Burattinai:Patrizio Dall'Argine, Veronica Ambrosini
Drammaturgia sonora: Damiano Grasselli
Burattini, scene, costumi: Patrizio Dall'Argine, Veronica Ambrosini
In questo lavoro i burattini si confrontano con una tra le loro possibilità formali: la statua.
Un copione scarno, crudo, in cui i personaggi inesorabilmente accettano la propria predestinazione. Il movimento dei burattini gradualmente si annulla sino alla trasformazione in statue.
Per adulti